Time Mangement: imparare a dire NO

Un’abilità che bisogna imparare a padroneggiare per avere un migliore controllo del proprio tempo è quella di dire no, senza che questo influisca sulle nostre relazioni. Dire di no è difficile, ma a volte è necessario. Ecco da dove partire per lavorare su questo aspetto.

Il modo in cui diciamo no è importante. Lo è soprattutto il tono di voce, ossia il modo in cui diciamo qualcosa. Possiamo dire di no in modo aggressivo e creare tensione tra te e la persona che ci sta chiedendo qualcosa.

Oppure possiamo dirlo in modo passivo, senza troppa convinzione, e così facendo purtroppo le persone non ci prenderanno sul serio. In questo caso suonerebbe più come un va bene che come un no vero e proprio. Se lo diciamo in modo assertivo le persone invece ci prederanno sul serio e non andremo a creare nessuna tensione.

Prima di affrettarci a rispondere di no, dovremmo però ascoltare prima quello che ci viene chiesto di fare. Forse è qualcosa che possiamo fare facilmente, o anche qualcosa che sarebbe nel nostro interesse fare, come una nuova esperienza di apprendimento per esempio. Il punto è ascoltare attentamente e capire fino in fondo ciò che ci viene chiesto di fare. In alcuni casi, potrebbe essere meglio rispondere in modo affermativo.

Come dire NO

Esiste un processo in quattro fasi che può aiutarti a dire di no, con diplomazia e in modo efficace.

  • Esponi la tua ragione. Rifiutarti di fare qualcosa può sembrare pigro o irresponsabile, ma se offri un buon motivo a supporto della tua decisione, dimostrerai ragionevolezza.
  • Usa la diplomazia. Dire di no può ferire, turbare o persino far arrabbiare la persona a cui lo stai dicendo. Il tatto è sempre essenziale quando si rifiuta qualsiasi cosa.
  • Suggerisci un compromesso. Se spieghi al tuo interlocutore che puoi e vuoi trovare un altro modo per contribuire, sottolineerai la tua buona volontà.
  • Non rimandare la tua decisione. Lascia che ci rifletta su è forse il modo più comune con cui le persone rimandano un inevitabile no. Ed è sbagliato. Se sai che non puoi o non vuoi fare qualcosa,  dillo e basta, con fermezza ed educazione.

Dire di no e gestire lo stress

Lo stress è la reazione del nostro corpo a qualsiasi impulso che richieda una risposta. Il corpo reagisce ai cambiamenti con risposte fisiche, mentali e anche emotive. In fisica lo stress è definito come la pressione esterna applicata a un oggetto ed è questo che succede nella vita quotidiana: siamo sottoposti a diversi tipi di pressione che, quando non riusciamo a controllare, possono provocare sovraccarichi emotivi.

Lo stress si manifesta quando ci sentiamo spinti oltre le nostre capacità naturali, propri come quando qualcuno ci chiede qualcosa che non vogliamo, o non possiamo, fare. Dire di no limita lo stress e ci riporta al nostro focus, non intacca il nostro benessere ed evita che lo stress si ripercuota non solo sulla nostra gestione del tempo, ma anche sui nostri pensieri e sulla salute del corpo.

Coaching per il Time Management

Contattami per migliorare il tuo modo di gestire il tuo tempo, per scoprire le tecniche e le strategie per gestire, ottimizzare e massimizzare le tue ore lavorative.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *