“Ricordate alle persone chi sono, invece di limitarvi a complimentarvi per quello che hanno fatto. Lodare e riconoscere è bello, ma è un po’ come dire a un cane che la sua coda scodinzola davvero bene. L’idea è quella di concentrarsi sulla persona che c’è dietro il risultato o il problema. È la distinzione fondamentale di chi, contro cosa. Quando si aiuta una persona a entrare più in contatto con chi è, questa persona otterrà risultati migliori”. – Thomas Leonard, fondatore della Coach University.
Perché è importante dare apprezzamento alle persone
La maggior parte delle aziende si concentra sul riconoscimento, e pensa che le persone si sentano naturalmente apprezzate. Il riconoscimento, però, riguarda ciò che si ha realizzato, ad esempio obiettivi di vendita, progetti, ecc.
L’apprezzamento, d’altra parte, si concentra su chi si è. Un membro del tuo team potrebbe non essere nel suo periodo migliore in quanto a raggiungimento degli obiettivi, ma quando esprimi interesse per lei o lui come persona, li vedrai diventare subito più coinvolti in quello che stanno realizzando.
Alle persone infatti piace essere “viste” per quello che sono, non solo per quello che fanno.
Quando ci si complimenta e si apprezzano le caratteristiche di qualcuno, questa persona automaticamente sentirà il desiderio di far parte attivamente della squadra.
Dire a qualcuno, ad esempio, una frase come “Mi piace molto l’energia positiva e l’entusiasmo che apporti alle nostre riunioni del team, fa davvero la differenza per tutti” è un segno di apprezzamento personale che lascerà la persona più compiaciuta e soddisfatta che non un elogio su un risultato raggiunto.
Come si allena il muscolo dell’apprezzamento
Chiunque è in grado di allenare il suo muscolo di apprezzamento, ad esempio iniziando le frasi con: “Quello che apprezzo di te è….” e concentrarci su una qualità specifica della persona in oggetto, e che tipo di impatto ha sul team di lavoro, su di te e sull’azienda in generale. Un esercizio utile per stimolare l’esternazione dell’apprezzamento potrebbe essere anche quello di creare quello che potremmo definire uno scambio di apprezzamenti all’interno del team, invitando, durante una riunione, ogni persona a condividere con un collega quello che apprezza di lei o di lui.
Praticare l’apprezzamento: esercizio pratico
Prendi un foglio e scrivi stila un elenco: “Le cose su cui devo lavorare e i problemi nella mia vita”. Scrivi tutte le cose che ti vengono in mente. Poi, apri una nuova pagina e scrivi in cima: “Cose in cui sono veramente bravo/Cose in cui eccello nel mia vita professionale.”
Quale lista è stata più facile da compilare? Quale lista è più lunga? La maggior parte delle persone trova più facile il primo esercizio. Per apprezzare gli altri, dobbiamo iniziare da noi stessi.
Un coach per sviluppare l’apprezzamento
Contattami per una una sessione gratuita e senza impegno per imparare a sviluppare le tue doti di apprezzamento e scoprire come questo può migliorare tutti i rapporti della tua vita, da quelli personali a quelli lavorativi.